1
Arenaviola / Re:Rocco COMMISSO
« il: Oggi alle 12:15:36 pm »
20 milioni di maggiori introiti su 70 milioni di fatturato significa quasi un aumento di fatturato del 30%...
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.
Guardiamo il lato positivo: Mourinho rimarrà a vita alla Roma
I giallorossi hanno sicuramente i loro meriti, ma va detto che hanno affrontato tutte squadre decisamente meno forti di loro, quantomeno sulla carta.
Mi sembrano conclusioni un po' troppo drastiche.
I dati dicono che lo stadio di proprietà non avrebbe fatto la differenza sui ricavi rispetto ai risultati sportivi. Probabilmente la farebbe se fossimo stabilmente un club di prima fascia, con molti più tifosi in Italia e nel mondo.
Sull'effetto patrimonio invece hai ragione, sarebbe un asset importantissimo.
Eh ma stavolta alcune parti del contratto erano rimaste "aperte" come il compenso del procuratore, altrimenti non ci sarebbero state le discussioni che poi sono avvenute......questioni che non hanno nulla a che fare con un possibile sconto chiesto dalla società a quella inglese.
Francamente mi sembra migliorato e non poco sulla gestione della palla, e per me ha fatto più che benino, ma il punto é un altro: se tu, metti a disposizione di Italiano due mezzali come Barak e Papu Gomez (poi i nomi posso essere anche altri, ma sono degli esempi per capire lo spessore e le caratteristiche degli acquisti che andrebbero fatti in quei ruoli), allora un Amrabat puoi permetterlo alla grande, anzi: forse un centrale di centrocampo del genere sarebbe pure più utile; un conto però sarebbe quello di affiancare ad Amrabat gente come Duncan e Maleh: a quel punto il centrocampo sarebbe squilibrato e non in linea con l’idea dell’allenatore. Quindi, non renderebbe, qualunque siano i nomi.
Tutto giusto, però non sono elementi che spostano i ricavi.
Possiamo dire che prima di pensare allo stadio di proprietà ci potremmo far bastare il Franchi 2.0 e dirottare le energie su una gestione sportiva in cui non si buttano i soldi in giocatori strapagati rispetto al valore che poi aggiungono? Prima di sbloccare altre risorse magari proviamo a utilizzare meglio quelle che abbiamo, mettere insieme dei risultati sportivi dignitosi con continuità (per esempio andare stabilmente in EL, provare a vincere una CI, etc.), che poi vogliono dire maggiori ricavi, e dopo porci il problema dello stadio di proprietà.
Questo però se consideriamo valida l'ipotesi che ci sia una richiesta elevata di spazi commerciali da affittare, ipotesi su cui personalmente ho forti dubbi considerando i trend futuri.
Semplicemente Italiano ha tentato quest’anno di trasformarlo in un regista alla Leiva ed in parte ci é riuscito. Comprendo poi gli scetticismi nel puntare su Amrabat come titolare per un’intera stagione, però dire che Leiva ed Amrabat siano agli antipodi é fuorviante.
Intanto ti ringrazio per la risposta.
Quello che dici nella prima parte mi torna, però io ho chiesto di ricavi oltre la vendita dei biglietti.
La seconda parte sul merchandising invece mi lascia molto più scettico: davvero ci sono aspettative elevate sull'indotto nei giorni extra partita?
Il succo del mio discorso è: posto che lo stadio moderno e funzionale lo avremo dal Comune, e immaginando che il 100% di tutti i ricavi ad esso legati andranno alla Fiorentina, l'unica cosa su cui sarebbe penalizzata la Fiorentina sarebbero spazi commerciali inferiori a quelli desiderati dalla proprietà. Ma la domanda appunto è: quanto inciderebbero sul resto? Non siamo Real Madrid o Barcellona che mettono i trofei in un museo per cui la gente paga l'ingresso, e non penso che un ennesimo centro commerciale genererebbe chissà quale afflusso di persone. Quindi boh, la questione stadio è risolta nel momento in cui ristruttutano lo stadio attuale, il resto è gestione sportiva. Finché non vinci non si innesca il circolo virtuoso che porta più tifosi e quindi più ricavi da merchandising, tv, e più soldi.