Fiorentina > Arenaviola

Stadio nuovo

<< < (158/169) > >>

alex1950:
In tutti le riunioni per la fattibilità, la conferenza dei servizi, le autorizzazioni varie, soprintendenze, e quant'altro, ....
l'unica cosa che non è stata presa in CONSIDERAZIONE è l'aspetto umano, il disagio, le complicazioni, e le spese economiche a cui sarebbero andati incontro I TIFOSI.
Considerati nè più nè meno come CARNE DA MACELLO; PECORE da inviare a loro piacimento in giro per la Toscana o addirittura fuori dalla Toscana.
Tifosi che con la biglietteria e le tv reggono tutto il mondo del calcio: senza di loro (il calcio) diventerebbe un fenomeno da baraccone, come purtroppo è!

Per questo credo che la classe politica fiorentina, comunale e regionale, e con loro le istituzioni calcistiche FIGC LEGA MINISTRI di sport,  dovrebbe fare mea-culpa, prendere atto dei casini creati per semplice sfizio autoreferenziale, e dimettersi in blocco,

Spero che l'Europa rimetta in discussione tutto quanto, dai soldi destinati a restaurare, rabberciare uno stadio obsoleto, un monumento che senza il calcio non visiterebbe nessuno, all'opportunità di fare scelte diverse.

sololaviola:
Ci dovremmo far prestare il Ras Abu Aboud Stadium, lo stadio modulare smontabile fatto di container utilizzato ai mondiali...

Etrusco:
Ad Empoli la sindaca ha già detto che sarebbe un problema gestire le partite della Fiorentina e mi sa che anche gli abitanti della zona avrebbero molto da ridire.
Uno stadio smontabile? In un Paese di gente intelligente sarebbe la prima scelta ma qua non è neppure contemplata.
Per me il sindaco ha preso una sonora cantonata...buttare soldi in uno stadio che rimarrà vetusto è davvero offensivo per i cittadini, tifosi e pure per la società gigliata.

sololaviola:
Tra l'altro i luoghi presi in considerazione sono tutti posti con tifoserie non certo amiche. In poche parole si rischia che, in caso di incidenti, il questore ci vieti pure le partite casalinghe...

cuoreviola89:
Ciao a tutti! Ogni tanto ritorno  :)

In tema stadio leggendo sui vari siti noto che le polemiche principali (a ragione) sono due:

- le due curve vecchie dietro le nuove
- lo stacco tra tribune e nuove "curve" a causa delle vecchie (pare che non saranno collegate direttamente con sedute ad angolo)

Da vari studi si evince che il cemento armato a nudo e soggetto a intemperie/infiltrazioni/sollecitazioni (il pubblico che ci zompa sopra da un secolo a questa parte), dura tra i 70 e i 100 anni. A inizio 900 si pensava che potesse durare 1000 anni, ma gli studi dimostrano una vita 10 volte inferiore.

Il Franchi è stato costruito 92 anni fa, quindi in teoria siamo prossimi alla fine della vita dei vari piloni e della curva stessa. Si può tentare di manutenerlo quando si vuole, ma siccome ci camminano sotto migliaia di persone ogni settimana, arriverà il giorno in cui qualcuno dirà "alt, qui c'è da buttare giù per la sicurezza pubblica".

A quel punto sarà solo questione di riplasmare la forma dello stadio in linea con il nuovo tetto, quindi rettangolare, con tre volte tanto spazio utile per esercizi commerciali o di altro tipo.

Per fare un paragone, San Siro, costruito nel 1926, ha iniziato a tremare pericolosamente negli ultimi anni, con sbalzi di anche 5 centimetri, uno dei motivi per cui Milan e Inter stanno correndo per ricostruire stadi nuovi .

Altro esempio in Argentina:

Francoforte, guardate dal secondo 0:30 e notate la preoccupazione degli addetti ai lavori:


Non ci sono casi di crolli perchè questi stadi sono nati appunto 70-80-90anni fa, ma prima o poi ci si arriva.

Cosa ne pensate? Io non vedo altri sviluppi possibili.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa